Sono un impegno abbondantemente ripagato i laboratori nelle scuole che Caritas diocesana, attraverso la sua onlus Servitium , porta avanti da anni, andando a giocare, educare e far riflettere, dai bambini della primaria ai ragazzi della scuola secondaria, sulle disuguaglianze del mondo, sul rispetto dell'ambiente, sull'importanza di collaborare, sulle dinamiche delle migrazioni e altri ancora dei tasselli che possono aiutare uno studente a diventare un cittadino consapevole, pronto a mettere il suo mattoncino per rendere il mondo migliore.
(Volete partecipare con la vostra classe? Contattateci a Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.t o 0438550702)
La più grande soddisfazione, per gli operatori Caritas, sono i bambini e i ragazzi, le loro domande, le loro risposte e... le loro creazioni
Come ad esempio la "piramide dell'economia", inventata da un bambino della scuola primaria di Villa di Villa
Oppure la "giraffa vanitosa", che scopre, alla fine, che con la collaborazione e con gli amici si fa di più che da soli
oppure ancora, leggere come i ragazzi riassumono quello che abbiamo fatto assieme
Al liceo Pujatti, invece, abbiamo parlato di resilienza