
Lunedì 1 settembre ricorre la Giornata per la cura e la custodia del creato, giornata che darà il via al Tempo del Creato, un periodo che si protrarrà fino al 4 ottobre, giorno della ricorrenza di San Francesco. Per il 2025 il tema scelto è “Semi di pace e speranza”.
Anche per il 2025, la diocesi di Vittorio Veneto, la Pastorale Sociale, Caritas Vittorio Veneto, il Centro Missionario Diocesano e l’Ufficio Migrantes hanno organizzato alcuni appuntamenti per vivere al meglio questa ricorrenza, appuntamento immancabile per tutto il territorio vittoriese, ma non solo.
Il programma del Tempo del Creato 2025
- Lunedì 1 settembre, in occasione della Giornata mondiale per la cura e la custodia del creato, alle ore 20.30 presso la Basilica della Madonna dei Miracoli di Motta di Livenza, veglia presieduta dal vescovo Riccardo.
- Domenica 7 settembre, ore 14.30, passeggiata naturalistica lungo il fiume Monticano con ritrovo a Motta di Livenza presso il piazzale della basilica.
- Giovedì 11 settembre, ore 21, presso il Cinema Turroni ad Oderzo, proiezione del docufilm “In cammino per l’acqua. Dal Vanoi a Venezia”. Sarà presente il regista Marco Pavan.
L’evento è organizzato in collaborazione con il Circolo cinematografico Enrico Pizzuti.
- Giovedì 18 settembre, ore 17, presso la Sala consiliare del Municipio di Portobuffolè, l’evento di approfondimento sul tema dell’agricoltura sociale “Terra che nutre, terra che cura”. Presente alla serata Sonia Brescacin, presidente V Commissione del Consiglio regionale del Veneto. Seguirà un brindisi conviviale.
- Domenica 28 settembre, Giornata mondiale del migrante e del rifugiato. “Migranti, missionari di speranza”.
- Venerdì 3 ottobre, ore 19, presso la chiesa arcipretale di Chiarano, Santa Messa a conclusione del Tempo del Creato presieduta dal vescovo Riccardo. Contestualmente prenderà avvio il primo “Circolo Laudato si’” della diocesi.
Per informazioni è possibile scrivere all’indirizzo mail sociale@diocesivittorioveneto.it
